Sondaggi: scende il gradimento al governo, ma cresce FdI. Bene anche Pd
Tra stabilità politica e difficoltà economiche, il quadro dei principali partiti italiani alla fine del 2024
Il sondaggista Nando Pagnoncelli ha analizzato per il Corriere della Sera i flussi di consensi politici, tracciando un bilancio dell'operato del governo Meloni e delle principali forze politiche italiane.
La Solidità del Governo Meloni
Secondo i sondaggi di Pagnoncelli, il governo guidato da Giorgia Meloni mantiene una certa solidità nonostante un leggero calo di consensi. L'indice di apprezzamento dell'esecutivo si attesta a 41 punti, segnando una contrazione di 3 punti rispetto all'anno precedente e di 13 punti rispetto all'insediamento. Tuttavia, questa flessione risulta lieve se confrontata con governi precedenti di pari durata, come il Berlusconi IV (-16 punti nei primi due anni) e il governo Renzi (-23 punti).
Le Cause della Flessione
La perdita di consensi del governo è attribuibile principalmente alla flessione della crescita economica, alle difficoltà legate al potere d'acquisto delle famiglie e alle crisi di alcuni settori chiave, come quello automobilistico. Tuttavia, la stabilità dell'esecutivo appare rafforzata dal confronto con le crisi politiche in Francia e Germania.
Il Gradimento di Giorgia Meloni
Il consenso personale di Giorgia Meloni riflette quello del suo governo. L'attuale presidente del Consiglio gode di un gradimento pari a 42 punti, con una perdita di 2 punti nell'ultimo anno e di 16 punti rispetto al momento dell'insediamento. Il calo maggiore si registra tra le classi popolari, in particolare tra cittadini con età medio-alta, basso titolo di studio e difficoltà economiche.
L'Analisi di Pagnoncelli
Pagnoncelli osserva che questa dinamica è comune a molti leader politici una volta assunti gli oneri di governo: «Sempre, nel momento in cui si passa al governo vero e proprio del Paese, la delusione risulta più elevata in questi ceti, più disposti a dare credito alle promesse elettorali».
L'Andamento dei Principali Partiti
Guardando ai singoli partiti, Fratelli d’Italia continua a mantenere un solido consenso, attestandosi al 27,6%, con una crescita di 1,6 punti rispetto alle elezioni del 2022.
Il Partito Democratico registra una crescita più marcata, raggiungendo il 22,5%, con un aumento di 3,4 punti rispetto al risultato delle ultime politiche.
In calo, invece, il Movimento 5 Stelle, che si ferma al 13,3%, segnando una perdita di oltre 2 punti rispetto al 25 settembre 2022.
Alleanza Verdi-Sinistra registra una performance positiva, salendo al 6%, con un incremento di 2 punti.
Un Quadro in Evoluzione
L'analisi dei flussi di consenso evidenzia un quadro politico in continua evoluzione. Il governo Meloni, nonostante alcune difficoltà, mantiene una stabilità relativa, mentre le opposizioni cercano di consolidare il loro consenso.
Le Prospettive per il Futuro
Le sfide per il 2025 saranno numerose: la crescita economica, la tenuta sociale e l'attuazione delle riforme rappresenteranno i principali banchi di prova per il governo Meloni e per l'intero sistema politico italiano.
Conclusione
Il bilancio politico di fine anno, tracciato da Nando Pagnoncelli, evidenzia una tenuta generale del governo Meloni nonostante alcune flessioni nei consensi. La stabilità politica e la capacità di affrontare le sfide economiche saranno fattori chiave per il futuro del Paese.