Carlo Conti Cattelan
Carlo Conti a Sanremo, ma il plebiscito preferiva Cattelan

Carlo Conti sarà il conduttore artistico di Sanremo per le edizioni 2025 e 2026. La decisione è stata presa dalla Rai, preferendo un volto noto e affidabile rispetto a nuove proposte come Alessandro Cattelan e Stefano De Martino. 

Carlo Conti, già conduttore delle edizioni 2015, 2016 e 2017, ritorna sul palco dell'Ariston, una scelta che ha suscitato reazioni contrastanti sul web.

L'entusiasmo della Rai e di Carlo Conti

Da Viale Mazzini, sede della Rai, emerge entusiasmo per la scelta di Conti, considerato un professionista di altissimo livello. Anche Carlo Conti si è detto felice di tornare a Sanremo dopo sette anni, dichiarando: "Protagonista sarà la musica". Tuttavia, le reazioni sui social media non sono state altrettanto positive.

Critiche e delusioni sui social media

L'annuncio del ritorno di Carlo Conti a Sanremo ha scatenato una pioggia di critiche sui social media. Molti utenti hanno espresso delusione, preferendo volti nuovi come Alessandro Cattelan

Su Twitter, ora noto come X, molti hanno manifestato il loro disappunto con commenti sarcastici e meme. Alcuni utenti hanno scritto: "Ma cos'è l'annuncio al Tg delle 8? Amadeus lo avrebbe fatto a quello delle 20 con tanto di fanfara per farci aumentare l'hype" e "Sanremo inizia alle 20.45, io spengo alle 20.46". Lamentano anche la scelta di cantanti considerati “riesumati”.

Il plebiscito social per Alessandro Cattelan

Mentre le critiche verso Carlo Conti aumentavano, un vero e proprio plebiscito social si è formato a favore di Alessandro Cattelan. Molti utenti ritengono che sarebbe stato lui l’uomo giusto per portare una ventata di novità al Festival di Sanremo. Tuttavia, la Rai ha optato per la sicurezza e l'esperienza di Carlo Conti.

Le motivazioni della Rai

I vertici della Rai, già alle prese con numerosi cambiamenti e addii, tra cui quello di Amadeus, vedono in Carlo Conti il giusto traghettatore per mantenere alto il livello del Festival senza rischiare con volti nuovi. Si era anche parlato di altri nomi come Antonella Clerici, Michelle Hunziker e Gerry Scotti, ma si trattava solo di voci di corridoio. Per ora, la Rai ha deciso di puntare su una figura che considera una garanzia di successo.

Il coraggio di Carlo Conti

Va riconosciuto a Carlo Conti il coraggio di raccogliere un’eredità pesante, lasciata da Amadeus con quasi il 65% di share. La sua esperienza e il suo carisma saranno fondamentali per mantenere l'attenzione del pubblico e continuare il successo del Festival di Sanremo. In un anno in cui la Rai non può permettersi di sperimentare troppo, Carlo Conti rappresenta una scelta sicura e affidabile per continuare il racconto musicale degli ultimi anni.

La decisione di affidare a Carlo Conti la conduzione artistica di Sanremo 2025 e 2026 ha generato un dibattito acceso. Mentre alcuni applaudono la scelta per la sua esperienza e professionalità, altri criticano la mancanza di innovazione. La Rai ha preferito puntare su un volto sicuro, e Carlo Conti si prepara a raccogliere il testimone con coraggio e determinazione, pronto a scrivere un nuovo capitolo nella storia del Festival di Sanremo.

 

 

Napoli, è morto Gaetano Di Vaio: l'attore e produttore di Gomorra non ce l'ha fatta
Varco Sabino in lacrime per Adolfo Bigetti, lascia moglie e figlia

41esimoparallelo.it - Testata giornalistica on-line iscritta al tribunale di Napoli, numero registrazione 12 del  24/02/2021 41esimoparallelo.it è un progetto editoriale gestito da PG COMMUNICATION - Via Vicinale Santa Maria del Pianto, 80143 Napoli - Partiva IVA 06099831213

 

 

Powered by Slyvi