Lorenzo Pataro, scomparso improvvisamente il poeta: aveva 27 anni
Il giovane di origini calabresi era stato finalista al Premio Strega

Una notizia che ha sconvolto il mondo della letteratura italiana: Lorenzo Pataro, poeta di talento e finalista del Premio Strega Poesia 2023, è morto improvvisamente all'età di 27 anni. Originario di Laino Borgo, in provincia di Cosenza, Pataro si era già fatto notare per la profondità e l’intensità della sua produzione poetica, conquistando importanti riconoscimenti nel panorama culturale italiano.
Un talento emergente nel mondo della poesia
Pataro, con il suo carattere schivo e malinconico, era riuscito a incantare il pubblico e la critica con versi delicati, profondi e carichi di umanità. La sua raccolta Amuleti lo aveva portato tra i finalisti del Premio Strega Poesia nel 2023 e, più recentemente, del Premio Pontedilegno Poesia 2024. Il suo percorso letterario, seppur breve, ha lasciato un segno indelebile nella poesia contemporanea italiana.
Il ricordo di chi lo ha conosciuto
Tra coloro che hanno avuto il privilegio di apprezzare il talento di Lorenzo Pataro, spicca il poeta e scrittore Giuseppe Grattacaso, che era in giuria all’ultima edizione del Premio Pontedilegno Poesia. «Aveva raggiunto la Val Camonica in compagnia del padre, a cui va il mio grande e affettuoso abbraccio. La sua scomparsa getta tutti coloro che lo hanno conosciuto in un profondo dolore» ha dichiarato Grattacaso.
Lo stesso Grattacaso ha voluto sottolineare il valore della produzione poetica di Pataro, ricordando il suo contributo all'annuario di poesia I Limoni. «Ho scritto del suo bel libro Amuleti, poesie legate alla sua terra e alla memoria di luoghi e persone. Gli avevo chiesto di collaborare all'annuario e le sue recensioni usciranno nel volume ora in stampa».
Un'eredità poetica da custodire
Lorenzo Pataro ha lasciato un vuoto immenso nella poesia italiana. I suoi versi, spesso ispirati alla sua terra natale e alle emozioni più profonde dell’animo umano, continueranno a vivere nelle pagine che ha scritto e nei cuori di chi lo ha letto e apprezzato. Il suo talento e la sua sensibilità poetica lo avevano già consacrato come una delle voci emergenti più interessanti del panorama letterario contemporaneo.
La sua improvvisa scomparsa rappresenta una perdita dolorosa per la cultura italiana, ma la bellezza delle sue parole resterà come testimonianza di un talento che, seppur giovane, aveva già saputo lasciare un’impronta indelebile nel mondo della poesia.