Terremoto ai Campi Flegrei
Terremoto ai Campi Flegrei

Secondo l'Osservatorio Vesuviano, si è concluso poco prima dell'alba lo sciame sismico che ha interessato la zona dei Campi Flegrei a partire dalla serata di ieri. La sequenza di eventi sismici è iniziata alle ore 23:23 locali (UTC 22:23) del 14 febbraio 2025, con un totale preliminare di dieci terremoti registrati, tutti con magnitudo pari o superiore a 0.0. Il sisma più forte è stato rilevato alle 23:29, con una magnitudo di 2.3 ± 0.3, a una profondità di circa 4 km nel tratto di mare di fronte a Bagnoli.

L'attività sismica della notte

Dei dieci eventi registrati, cinque hanno avuto una magnitudo superiore a 1.0 sulla scala Richter. Gli esperti monitorano costantemente l'area, caratterizzata da un'intensa attività bradisismica che negli ultimi anni ha comportato un progressivo innalzamento del suolo e un aumento della frequenza dei terremoti di bassa e media intensità.

L'attività sismica nei Campi Flegrei è strettamente legata ai movimenti del magma nel sottosuolo, che possono generare deformazioni del terreno e scosse di lieve o moderata intensità. Il fenomeno è attentamente studiato dagli esperti dell'INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), che analizzano costantemente i dati provenienti dalla rete di monitoraggio.

Nessun danno, ma attenzione alta

Nonostante il movimento tellurico, al momento non si segnalano danni a cose o persone. Tuttavia, l'evento conferma l'attività sismica in corso nell'area dei Campi Flegrei, una zona altamente monitorata dagli esperti per la sua natura vulcanica. Le autorità invitano i cittadini a rimanere informati e a seguire eventuali aggiornamenti forniti dagli organi competenti.

L'Osservatorio Vesuviano continua a tenere sotto controllo la situazione, raccogliendo e analizzando dati per valutare l'evoluzione del fenomeno. La Protezione Civile, in collaborazione con gli enti preposti, ha predisposto piani di emergenza in caso di intensificazione dell'attività sismica. La popolazione è esortata a seguire le indicazioni delle autorità e a prestare attenzione a eventuali comunicazioni ufficiali, così da poter affrontare con prontezza ogni eventuale emergenza.

Adele Coloretti, volata via a soli 21 anni per una rara malattia
Tragedia a Calvi Risorta, addio a Teresa Verolla, madre di famiglia scomparsa improvvisamente