Meteo, scatta l'allerta meteo in Campania per vento forte e mare agitato
La Protezione Civile emette un avviso di allerta per il 5 e 6 dicembre
La Protezione Civile della Regione Campania ha diramato un avviso di allerta meteo valido dalle ore 6:00 di domani, giovedì 5 dicembre, fino alle 6:00 di venerdì 6 dicembre, a causa di venti forti e mare agitato previsti sull'intero territorio regionale. L'allerta riguarda in particolare le zone costiere, dove le condizioni meteo potrebbero risultare particolarmente difficili e a rischio per la sicurezza della navigazione e delle attività all'aperto.
Previsioni meteo: venti settentrionali e mare agitato
Secondo le previsioni meteo, la Campania sarà interessata da venti forti provenienti da nord, con possibili rinforzi e raffiche locali che potrebbero raggiungere intensità significative. Questi venti potrebbero causare disagi alle attività all'aperto, in particolare nelle aree esposte. Inoltre, lungo le coste, il mare sarà agitato, con un aumento del rischio di mareggiate e onde alte. Le autorità competenti sono invitate a prendere le dovute precauzioni per evitare danni alle persone e alle strutture lungo la costa, in particolare nelle zone più vulnerabili.
Raccomandazioni per le autorità competenti
La Protezione Civile ha fornito una serie di raccomandazioni alle autorità locali per fronteggiare l’allerta meteo. Si invita a monitorare costantemente il verde pubblico, verificando la sicurezza degli alberi e delle piante che potrebbero subire danni a causa dei venti forti. Inoltre, è fondamentale controllare la stabilità delle strutture esposte, come i ponteggi, le insegne pubblicitarie e altre costruzioni che potrebbero essere danneggiate dalle raffiche di vento. Si raccomanda anche di attuare le misure di sicurezza previste dai piani comunali di protezione civile, assicurandosi che siano pronte a fronteggiare le situazioni di emergenza derivanti dal maltempo.
Mareggiate e precauzioni per le attività costiere
Le autorità sono anche chiamate a monitorare le condizioni del mare, poiché il rischio di mareggiate potrebbe mettere in pericolo la sicurezza delle imbarcazioni, dei bagnanti e delle attività costiere. È necessario attuare misure preventive per proteggere le strutture portuali e marittime, così come per evitare l'accesso al mare durante le ore di massima intensità del fenomeno. I comuni costieri dovrebbero avvisare la cittadinanza e gli operatori turistici dei potenziali rischi e dei comportamenti da adottare per proteggersi.
Livello di criticità e fenomeni idrogeologici
L’avviso emesso dalla Protezione Civile non segnala rischi idrogeologici o idraulici legati a piogge o temporali, quindi il livello di criticità per tali fenomeni rimane verde, indicante una situazione di normale operatività. Tuttavia, l’allerta per i venti e le mareggiate comporta un rischio elevato per le attività in ambienti esterni e per le zone costiere, che richiedono una vigilanza costante.
Le autorità sono dunque chiamate a seguire con attenzione l’evolversi delle condizioni meteo per garantire la sicurezza dei cittadini e degli operatori.