Nuova allerta meteo a Napoli: venti forti, mareggiate e neve in arrivo
La Protezione Civile dirama un avviso di criticità gialla: attenzione alle raffiche di vento, rischio gelate e nevicate a bassa quota

La Protezione Civile della Regione Campania ha prorogato l'allerta meteo di colore giallo fino alle 12 di domani, lunedì 13 gennaio, avvertendo la popolazione di Napoli e dell’intera regione su un quadro climatico particolarmente critico. Venti forti nord-orientali con raffiche, mare molto agitato e possibili mareggiate, neve a partire dai 500 metri e gelate diffuse rappresentano i principali pericoli da affrontare nelle prossime ore.
Il Centro Funzionale della Protezione Civile ha anche segnalato un residuo rischio idrogeologico dovuto ai temporali che hanno colpito il territorio fino a questa mattina.
Nevicate e gelate: un inverno che si fa sentire
Tra gli eventi più significativi previsti nelle prossime ore ci sono le nevicate, che potrebbero verificarsi già intorno ai 500 metri di altitudine, interessando diverse località montuose e collinari della regione. Le gelate sono attese anche a quote inferiori, rendendo particolarmente pericoloso il transito lungo le strade interne e montuose.
Gli automobilisti che devono affrontare viaggi verso l’entroterra campano sono invitati a procedere con estrema prudenza, equipaggiando i propri veicoli con pneumatici da neve o catene.
Rischio mareggiate lungo le coste
Le coste campane, già duramente colpite dalle recenti ondate di maltempo, dovranno fare i conti con mari agitati o molto agitati, che potrebbero provocare mareggiate. La situazione mette in allerta i porti e le attività legate alla pesca e al turismo marittimo, con possibili interruzioni nei collegamenti verso le isole del Golfo di Napoli.
Raccomandazioni per i Sindaci e i cittadini
In risposta al rischio meteo, la Protezione Civile ha invitato i Sindaci di tutta la Campania ad attivare i Centri Operativi Comunali e ad adottare misure preventive previste dai piani di protezione civile locali. Particolare attenzione è richiesta per la verifica della sicurezza delle strutture esposte al vento, come alberi e cartelloni pubblicitari, e per il monitoraggio delle aree a rischio idrogeologico.
Ai cittadini si raccomanda di evitare spostamenti non necessari, soprattutto verso zone collinari o montuose, e di segnalare eventuali situazioni di pericolo alle autorità competenti.
Prevenzione e prudenza: le chiavi per affrontare l’emergenza
Con l'allerta meteo estesa a gran parte della Campania, la prevenzione e il rispetto delle indicazioni delle autorità diventano fondamentali per ridurre i rischi. Vento forte, mareggiate, nevicate e gelate possono rappresentare una minaccia concreta alla sicurezza di tutti. Restare informati, adottare comportamenti prudenti e seguire le raccomandazioni della Protezione Civile saranno le chiavi per superare queste giornate di maltempo senza incidenti.
Napoli e la Campania sono pronte ad affrontare questa sfida meteorologica, confidando nel senso di responsabilità collettivo per mitigare i pericoli e salvaguardare il territorio.