Carlo Conti e Roberto Benigni
Carlo Conti e Roberto Benigni

La quarta serata del Festival di Sanremo 2025 si apre con il carisma incontenibile di Roberto Benigni. Accanto a Carlo Conti, il celebre attore e regista premio Oscar ha regalato momenti di ironia, satira e spettacolo puro. "Per me si realizza un sogno", esordisce Conti, mentre Benigni replica con la sua solita verve: "Sono talmente tuo fan che ti vedo anche quando non sei tu!". Il comico ha elogiato la conduzione di Conti, sottolineando il suo "campo largo" televisivo che ha coinvolto volti celebri di ogni rete, scherzando persino sulla possibilità di vederlo Ministro dei Trasporti.

Satira pungente tra politica e spettacolo

L'intervento di Benigni non ha risparmiato battute sulla politica, con riferimenti a Elon Musk e alla Premier Giorgia Meloni: "Musk ha votato Giorgia e, fidati, ci sarà per un bel po’ di tempo. Te lo dico io che mi intendo di musica". Tra ironie sulla "Marcia su Roma" e frecciate sulla tendenza italiana a salire sul carro del vincitore, Benigni ha saputo mescolare satira e spettacolo con il suo stile inconfondibile.

Il siparietto con Tony Effe e il ritorno in TV

Benigni ha poi preso di mira Tony Effe, rapper in gara a Sanremo: "Mi ha chiesto se avevo una collana da prestargli!", scatenando le risate del pubblico. Dopo aver cantato "L'Inno del corpo sciolto", spinto da Conti, l'attore ha annunciato il suo ritorno su Rai1 il 19 marzo con uno show speciale: "Sarà uno spettacolo di stupore e sorprese, parleremo di sogni, della vita, dell'Europa e del mondo".

Omaggio al Presidente Mattarella

Nel suo intervento, Benigni ha anche ricordato la presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Festival del 2023: "Si commosse, si divertì. Un uomo di grande dignità e umanità, siamo orgogliosi di lui". Un omaggio che arriva nel giorno delle tensioni diplomatiche tra Italia e Russia, con Conti che ha ribadito la solidarietà al Capo dello Stato.

Le apparizioni storiche di Benigni a Sanremo

Quella del 2025 è la sesta partecipazione di Benigni al Festival. Il suo debutto risale al 1980, quando fece scalpore con un lungo bacio a Olimpia Carlisi. Nel 2002, ospite di Pippo Baudo, conquistò 20 milioni di spettatori con il suo monologo politico e il celebre siparietto con il conduttore. Nel 2011 arrivò a cavallo sul palco, mentre nel 2020 incantò il pubblico con un’esegesi del "Cantico dei Cantici". Infine, nel 2023, celebrò i 75 anni della Costituzione davanti al Presidente Mattarella.

L'icona Benigni tra cinema e televisione

Roberto Benigni è una delle figure più iconiche dello spettacolo italiano. Premio Oscar per "La vita è bella", unico attore italiano a vincere la statuetta come miglior attore protagonista in un film in lingua straniera, è noto per il suo stile unico che mescola satira, poesia e comicità. Dal bacio scandaloso con la valletta all’Ariston fino alle sue declamazioni su Dante e la Costituzione, ogni sua apparizione lascia il segno.

Sanremo 2025 ha confermato ancora una volta il potere scenico e comunicativo di Benigni, capace di far ridere, riflettere ed emozionare il pubblico con la sua arte senza tempo.

Ragazza di 25 anni trovata morta in casa a Roma: arrestato il fidanzato
Sanremo 2025, Geppi Cucciari show: ironia e intelligenza sul palco dell'Ariston