Papa Francesco morto: il testamento e gli ultimi istanti. Conclave entro il 10 maggio
Il Vaticano annuncia la morte di Papa Francesco. Cause del decesso, ultime volontà e rito funebre per il Pontefice scomparso il 21 aprile 2025.

Papa Francesco è morto nella mattina del 21 aprile 2025, all’età di 88 anni. L'annuncio ufficiale è stato dato dal Cardinale Kevin Farrell, che ha comunicato con profondo dolore la scomparsa del Pontefice. Il decesso è avvenuto presso la sua residenza a Casa Santa Marta.
L'annuncio ufficiale della morte
Con parole cariche di commozione, il Cardinale Farrell ha dichiarato: "Alle ore 7:35 il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita è stata dedicata interamente al servizio del Signore e della Sua Chiesa". Il Pontefice ha lasciato un'eredità fatta di fedeltà, coraggio e amore universale, soprattutto verso i più poveri ed emarginati.
Le cause della morte di Papa Francesco
Secondo il certificato medico rilasciato dal professor Andrea Arcangeli, direttore della Direzione di Sanità e Igiene del Vaticano, Papa Francesco è deceduto per:
Ictus cerebrale
Coma
Collasso cardiocircolatorio irreversibile
Il Pontefice soffriva inoltre di condizioni pregresse come insufficienza respiratoria acuta da polmonite, bronchiectasie multiple, ipertensione arteriosa e diabete di tipo II. L'accertamento del decesso è avvenuto mediante registrazione elettrocardiotanatografica.
Il rito della constatazione e i sigilli
Dopo la morte, la salma di Papa Francesco è stata deposta nella Cappella di Santa Marta. In serata si è svolto il rito della constatazione del decesso e della deposizione nella bara. Successivamente sono stati apposti i sigilli sull'appartamento di Santa Marta e su quello papale al Palazzo Apostolico, mai utilizzato da Bergoglio.
L'ultimo gesto e le ultime parole
Fonti vaticane raccontano che, prima di entrare in coma, Papa Francesco ha salutato con un cenno della mano il suo infermiere personale, Massimiliano Strappetti, ringraziandolo per avergli permesso di partecipare all'ultima benedizione Urbi et Orbi. "Grazie per avermi riportato in piazza", avrebbe detto il Pontefice, con riferimento al suo ultimo incontro pubblico con i fedeli.
Il testamento di Papa Francesco
La Santa Sede ha reso pubblico anche il testamento del Papa, datato 29 giugno 2022. Papa Francesco ha espresso il desiderio che la sua salma riposi nella Basilica Papale di Santa Maria Maggiore, in una tomba semplice, senza particolari ornamenti, con la sola iscrizione "Franciscus". Ha chiesto inoltre che le spese per la sepoltura siano coperte da un benefattore designato.
La memoria di un pontificato di semplicità e dedizione
Papa Francesco ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa cattolica e nel cuore dei fedeli di tutto il mondo. La sua testimonianza di fede, semplicità e attenzione agli ultimi continuerà a ispirare anche dopo la sua scomparsa.