papa francesco

Oltre novantamila persone hanno già reso omaggio a Papa Francesco nella Basilica di San Pietro. L’ondata di fedeli, provenienti da tutto il mondo, non accenna a diminuire. I funerali del Pontefice si terranno sabato mattina alle ore 10, alla presenza di capi di Stato e rappresentanti degli ultimi, tra cui migranti e poveri.

Afflusso senza sosta: prorogata l’apertura della Basilica

Un flusso costante di pellegrini ha spinto il Vaticano a lasciare aperta la Basilica di San Pietro ben oltre la mezzanotte. In soli due giorni, oltre 90.000 persone si sono recate davanti alla salma di Papa Francesco per porgere l’ultimo saluto. Le visite continueranno fino alle 19:00 di venerdì 25 aprile, con la chiusura della bara prevista alle ore 20:00.

Un addio che coinvolge il mondo intero

La cerimonia funebre di sabato mattina si preannuncia come un evento globale. Saranno presenti i grandi della Terra, ma anche coloro che Papa Francesco ha sempre messo al centro della sua missione: i poveri, i migranti, gli emarginati. Al termine della celebrazione, un gruppo di senzatetto accoglierà la salma all’arrivo presso la Basilica di Santa Maria Maggiore, dove il Pontefice sarà sepolto secondo le sue volontà.

Le condoglianze di Netanyahu

Tre giorni dopo la scomparsa del Pontefice, sono arrivate anche le condoglianze ufficiali del premier israeliano Benjamin Netanyahu. "Lo Stato di Israele esprime il suo più profondo cordoglio alla Chiesa cattolica e alla comunità cattolica mondiale per la scomparsa di Papa Francesco. Riposi in pace", si legge in un messaggio pubblicato su X dall’ufficio del premier.

Il testamento e le ultime volontà

Nel testamento diffuso nei giorni scorsi, Papa Francesco ha chiesto una sepoltura semplice "nella terra". Le spese per i funerali, secondo quanto reso noto dalla Santa Sede, saranno coperte da un benefattore anonimo. La tomba sarà situata nella Basilica di Santa Maria Maggiore, accanto all’altare dedicato a San Francesco, con la sola iscrizione "Franciscus".

Torre Annunziata: 90enne si toglie la vita dopo aver aggredito la moglie con un martello
Papa Francesco e Leonardo, il bambino malato che non ha mai incontrato: «Scriveva per sapere come stava»