cecilia sala

La giornalista Cecilia Sala, nota per la sua professionalità e dedizione, è stata arrestata in Iran lo scorso 19 dicembre mentre si trovava nel Paese per lavoro. La notizia è stata resa nota il 27 dicembre, dopo giorni di silenzio e preoccupazione dalla redazione di Chora Media, per cui Sala lavora.

Il primo allarme dalla redazione

L'allarme è scattato quando la redazione di Chora Media ha notato un ritardo insolito nella ricezione delle registrazioni del podcast di Sala. Mario Calabresi, direttore della testata, ha descritto Cecilia come una giornalista seria e scrupolosa, sottolineando l'eccezionalità di questa situazione.

L'arresto e l'isolamento

Cecilia Sala, che possedeva un regolare visto giornalistico, è stata arrestata al penultimo giorno della sua permanenza in Iran. Secondo quanto riferito dal fidanzato Daniele Ranieri, la giornalista è stata rinchiusa in isolamento nella prigione di Evin a Teheran, e la prima visita in carcere è stata autorizzata solo dopo otto giorni.

Il messaggio del fidanzato e del padre

Daniele Ranieri ha raccontato sui social l'affetto e la solidarietà che stanno arrivando a Cecilia: "Appena sarà possibile, saprà di tutto questo affetto. Era andata in Iran per lavorare, con un visto giornalistico, ma è stata arrestata ingiustamente". Il padre di Cecilia ha ringraziato per l'attenzione, mantenendo però il riserbo sulla situazione.

L'intervento della diplomazia italiana

Il Ministro degli Esteri, Antonio Tajani, ha assicurato che Cecilia Sala è in buona salute e attualmente si trova in una cella da sola. Tajani ha chiesto discrezione per garantire che le trattative diplomatiche possano procedere senza ostacoli.

Il possibile collegamento con Mohammad Abedini

L'arresto di Cecilia Sala potrebbe essere collegato al fermo di Mohammad Abedini, cittadino iraniano-svizzero arrestato il 16 dicembre a Milano su mandato delle autorità statunitensi. Gli USA hanno richiesto l'estradizione di Abedini, accusato di aver fornito supporto materiale a un'organizzazione terroristica straniera.

Le accuse contro Abedini

Secondo le autorità americane, Abedini avrebbe legami con il corpo delle Guardie Rivoluzionarie Islamiche (IRCG). Tuttavia, l'uomo respinge tutte le accuse, dichiarando di non comprendere i motivi del suo arresto.

Un caso internazionale complesso

Le autorità italiane continuano a lavorare per il rilascio di Cecilia Sala, mentre le indagini proseguono per capire se esista effettivamente un collegamento tra il fermo della giornalista e quello di Abedini. La speranza è che la diplomazia riesca a garantire un ritorno sicuro e rapido di Cecilia in Italia.

 

Cagliari: è Georg Pfaffenroth il 32enne precipitato giù dopo una lite con la fidanzata
Allarme influenza aviaria: il rischio di una pandemia globale nel 2025