Striscia la Notizia accusa Affari Tuoi: «Anche i lutti usati per pilotare la puntata»
Il tg satirico torna all’attacco del game show Rai: secondo Striscia la Notizia, la casualità del gioco dei pacchi sarebbe pilotata dagli autori, anche attraverso informazioni sensibili legate a eventi tragici dei concorrenti

Striscia la Notizia riaccende i riflettori su Affari Tuoi, uno dei programmi di punta della prima serata Rai, mettendo in discussione la trasparenza del format e la casualità che dovrebbe caratterizzare il gioco. Nel servizio andato in onda venerdì 18 aprile 2025, l’inviata Rajae Bezzaz torna a parlare delle modalità con cui vengono selezionati i concorrenti del programma, raccogliendo le denunce di diversi telespettatori e riportando le parole dell’avvocato Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.
I sospetti sull’uso di dati personali sensibili
L’avvocato Dona, già in passato critico nei confronti del programma, ha ribadito i suoi dubbi riguardo ai provini effettuati dagli autori, che – secondo quanto riportato – andrebbero oltre la semplice selezione dei partecipanti. Durante i casting, infatti, verrebbero raccolte informazioni personali molto sensibili, come:
numeri considerati “fortunati” dai concorrenti,
importi di mutui o debiti in corso,
date significative legate a ricordi personali,
ricorrenze legate a lutti o eventi dolorosi.
Secondo Dona, questi dati potrebbero essere usati per costruire partite emotivamente coinvolgenti, abbinando numeri importanti per i concorrenti ai premi più alti, compromettendo così la casualità del gioco e sollevando gravi interrogativi sulla trasparenza e sulla tutela della privacy.
Tre casi emblematici portati alla luce da Striscia
Nel servizio mandato in onda su Canale 5, Striscia la Notizia mostra tre casi concreti, tutti riferiti all’attuale stagione di Affari Tuoi, in cui i pacchi associati a eventi luttuosi finiscono per contenere i premi più alti:
3 ottobre 2024: un concorrente cambia il pacco 13 con l’11, a lui caro perché l’11/11 aveva donato il midollo alla sorella poi deceduta per leucemia. Il pacco 11 contiene 100.000 euro.
16 gennaio 2025: una concorrente sceglie il pacco 13, numero che la lega al padre e al fratello scomparsi. Nel pacco ci sono 200.000 euro.
22 gennaio 2025: il pacco numero 9, legato alla data di nascita del cugino scomparso del concorrente, arriva in finale con 100.000 euro.
«Ci sembra che oltre a violare le regole della privacy, si violino anche quelle del buon gusto», ha commentato Rajae Bezzaz al termine del servizio.
Polemiche sulla privacy e autenticità del gioco
La questione ha già sollevato una forte ondata di critiche sui social, con telespettatori che parlano apertamente di "emozioni costruite a tavolino" e "gioco pilotato", mentre cresce la preoccupazione per l’uso potenzialmente scorretto di informazioni intime fornite dai concorrenti in fase di casting. La mancanza di trasparenza sul processo di selezione, unita alla ripetitività di dinamiche sospette, sta intaccando la credibilità di Affari Tuoi, programma storicamente seguito da milioni di spettatori.
La Rai non commenta, ma le domande restano
Al momento, dalla Rai non è arrivata nessuna risposta ufficiale alle nuove accuse sollevate da Striscia la Notizia. Tuttavia, il servizio andato in onda potrebbe riaccendere il dibattito anche in sede istituzionale, con richieste di chiarimenti in merito alla regolarità del gioco, alla tutela dei dati personali e all’etica nella costruzione di un format che dovrebbe essere fondato sul caso.