carlo conti a sanremo

La seconda serata del Festival di Sanremo 2025 fa il pieno di ascolti, confermandosi un evento amatissimo dal pubblico italiano. Secondo i dati diffusi da Auditel, la serata ha registrato 11.700.000 spettatori e uno share del 64,5%, segnando un netto miglioramento rispetto all’edizione precedente.

Il confronto con le edizioni precedenti

I dati del 2025 segnano un importante incremento rispetto agli anni passati:

  • 2024: 10.361.000 spettatori (60,1% di share)
  • 2023: 10.545.000 spettatori (62,3% di share)
  • 2022: 11.320.000 spettatori (55,8% di share)
  • 2021: 7.585.000 spettatori (42,1% di share)
  • 2020: 9.693.000 spettatori (53,3% di share)

Il risultato del 2025 è il migliore degli ultimi cinque anni, dimostrando la grande attrattiva del Festival sotto la conduzione di Carlo Conti, accompagnato da Cristiano Malgioglio, Bianca Balti e Nino Frassica.

I protagonisti della seconda serata

La serata è stata ricca di momenti indimenticabili, grazie alla presenza di conduttori e ospiti d’eccezione:

  • Carlo Conti, impeccabile padrone di casa.
  • Cristiano Malgioglio, con il suo consueto stile ironico e dissacrante.
  • Bianca Balti, splendida ed elegante.
  • Nino Frassica, che ha portato sul palco il suo umorismo surreale.

I momenti clou della seconda serata

Tra i momenti più discussi della serata:

  • Fedez quasi in lacrime dopo una domanda toccante di Ema Stokholma, che ha emozionato il pubblico.
  • La frase diventata virale in platea: “Si na pret”, gridata da uno spettatore durante l’esibizione di Rose Villain, episodio che ha acceso il dibattito sui social.
  • L’elogio di Selvaggia Lucarelli a Marcella Bella, definita “la più trasgressiva” della serata.

Il segreto del successo: innovazione e tradizione

L’exploit di ascolti è frutto di una formula che combina novità e tradizione:

  • Nuovo format multimediale: La diretta è stata seguita non solo in TV, ma anche sulle piattaforme RaiPlay e social, con un’interazione costante con il pubblico.
  • Conduzione coinvolgente: Carlo Conti e i suoi co-conduttori hanno saputo mantenere un buon equilibrio tra spettacolo, musica e intrattenimento.
  • Momenti virali: Dalle esibizioni emozionanti agli episodi spontanei che hanno infiammato i social.

Il successo social: Sanremo domina le tendenze

Su X (ex Twitter) e Instagram, l’hashtag #Sanremo2025 è stato trend topic per tutta la notte. Tra i temi più discussi:

  • Fedez e l’intervista emozionante: “Un momento televisivo vero e sentito” (@MariaRai)
  • Rose Villain e il caso “Si na pret”: “Ironia napoletana fraintesa, ma lei l’ha presa col sorriso” (@GiuliaMusic)
  • L’outfit di Malgioglio: “Iconico come sempre!” (@StefanoTrendy)

Le reazioni dei protagonisti

  • Carlo Conti:

“Sanremo è la festa degli italiani, ed è meraviglioso vedere così tanto affetto”.

  • Fedez, dopo l’intervista di Ema Stokholma:

“Mi avete colto alla sprovvista, ma Sanremo è anche questo: emozione pura”.

  • Rose Villain, sul caso virale:

“Mi sono divertita, l’ironia fa parte dello show”.

Il Festival di Sanremo 2025 si conferma un evento culturale centrale per il Paese, capace di coinvolgere milioni di persone tra TV e social. L’eccellente risultato di ascolti della seconda serata, con 11,7 milioni di spettatori e il 64,5% di share, è il segno tangibile di un format che sa rinnovarsi senza perdere la sua identità. E il bello deve ancora venire, con le prossime serate pronte a regalare nuove emozioni.

Sanremo 2025, “Si na pret” urlato da Damiano Romano, ecco chi è l'imprenditore salernitano
Sanremo 2025: il piccolo prodigio Alessandro Gervasi emoziona l’Ariston con “Champagne”