Vincenzo De Luca
Vincenzo De Luca

Il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, ha lodato l'Ospedale Cardarelli di Napoli durante la cerimonia dei premi di fine anno, svoltasi presso il Salone Moriello. “Il Cardarelli rappresenta una sicurezza per i cittadini campani,” ha dichiarato De Luca, sottolineando l’importanza dell’ospedale come punto di riferimento per le emergenze.

“Attualmente, il Cardarelli è il secondo ospedale in Italia, ma il nostro obiettivo è portarlo al primo posto,” ha proseguito, rivolgendosi a primari, medici e operatori sanitari presenti.

Il progresso del Cardarelli: dati e numeri del 2024

Il direttore generale Antonio d’Amore ha illustrato i risultati raggiunti nel 2024, evidenziando i progressi organizzativi e infrastrutturali dell’ospedale:

  • Interventi chirurgici: aumentati del 13%, con 27.149 operazioni nel 2024 rispetto alle 24.044 del 2023.
  • Nuove assunzioni: 380 nuovi ingressi nel personale e 125 procedure concorsuali concluse.
  • Infrastrutture: 14 reparti ristrutturati in 18 mesi, con un investimento di circa 27 milioni di euro.
  • Tempi di pagamento: migliorati grazie a un’efficace gestione amministrativa (dati Agenas 2023).

Le eccellenze assistenziali del Cardarelli

I risultati clinici dimostrano l’eccellenza del Cardarelli in vari settori:

  • Chirurgia d’urgenza: 1049 pazienti trattati nei primi 11 mesi del 2024.
  • Trauma Center: 530 pazienti curati nello stesso periodo.
  • Pneumologia interventistica: 1823 procedure, di cui l’85% complesse.
  • Neuroradiologia: 888 accessi in Day Hospital, con un aumento del 91,38% rispetto al 2023.
  • Trapianti: 47 trapianti di fegato completati nel 2024.

Tra i casi di successo, Gino, paziente affetto da amnesia transitoria curato in Neurologia; Maria, coinvolta nel crollo di Scampia e trattata in Neurochirurgia e Rianimazione DEA; e Marika, una paziente con una rara malattia curata in Medicina Interna.

Il futuro della sanità campana secondo De Luca

De Luca ha espresso fiducia nel miglioramento continuo della sanità regionale, dichiarando: “Sono convinto che nel 2025 saremo la prima sanità in Italia.” Il governatore ha ricordato le difficoltà affrontate dalla Campania, che ogni anno paga 200 milioni di euro allo Stato per vecchi debiti sanitari.

“Sono certo che presto usciremo dal piano di rientro, e potremo destinare ulteriori risorse al settore,” ha aggiunto, evidenziando la resilienza della regione nonostante le sfide economiche.

Un esempio di eccellenza sanitaria

Il Cardarelli non solo rappresenta un punto di riferimento per la Campania, ma è anche un esempio di come un’istituzione sanitaria possa raggiungere nuovi standard di eccellenza attraverso innovazione, organizzazione e impegno. Con il sostegno della Regione, il futuro del Cardarelli sembra essere ancora più promettente, consolidando la sua posizione come leader nella sanità italiana.

Allerta meteo a Napoli: chiusi parchi, pontile e spiagge pubbliche per rischio meteorologico
Torna a tremare la terra in Campania, lieve scossa di terremoto nella Valle Caudina