Tredicesima in arrivo: chi la riceverà prima e a quanto ammonta
Disponibile per milioni di italiani, ma non senza sorprese: quanto riceveranno davvero e chi avrà diritto anche al bonus Natale?
Quest'anno, la tredicesima mensilità arriva per 35,7 milioni di italiani: 16,2 milioni sono pensionati e 19,5 milioni sono lavoratori dipendenti. Il totale ammonta a circa 59,3 miliardi di euro, una cifra che rappresenta un aiuto significativo per le famiglie italiane in vista delle festività natalizie. Tuttavia, non tutti questi soldi finiranno nelle tasche dei destinatari: secondo la Cgia, oltre 14 miliardi saranno prelevati dal fisco, riducendo così l'importo effettivamente ricevuto.
I Pensionati Ricevono Prima
La prima a ricevere la tredicesima saranno le pensioni. Gli anziani potranno infatti contare sul bonus natalizio già nei primi giorni di dicembre, mentre i lavoratori dipendenti, sia pubblici che privati, la riceveranno nelle settimane successive. Questo pagamento anticipato è una boccata d’aria per chi ha bisogno di un supporto immediato in vista delle spese natalizie.
Il Bonus Natale per i Lavoratori con Redditi Bassi
Un altro importante aiuto riguarda il bonus Natale: circa 4,6 milioni di lavoratori dipendenti avranno diritto a un bonus di 100 euro netti, in aggiunta alla tredicesima. Questo bonus è riservato ai lavoratori con redditi annuali inferiori a 28.000 euro e con almeno un figlio a carico. Le condizioni per accedere al bonus sono precise: non si devono superare le detrazioni da lavoro e non bisogna avere un'imposta lorda su redditi superiori ai limiti stabiliti. Questo aiuto economico mira a sostenere le famiglie con difficoltà economiche.
Il Bonus Pensionati: 154,94 Euro per i Più Fragili
Per quanto riguarda i pensionati, il bonus natalizio sarà di circa 154,94 euro. Questo beneficio sarà destinato a circa 400.000 pensionati con trattamenti pensionistici non superiori all'importo minimo. Si tratta di un contributo pensato per supportare i più bisognosi, specialmente in un periodo dell’anno in cui le spese possono essere elevate.
Un Settore in Crescita: La Tredicesima Si Incrementa
Rispetto al 2023, l'importo netto delle tredicesime è aumentato di circa 4,1 miliardi di euro. Questo incremento è dovuto principalmente al fatto che sia il numero dei pensionati che quello dei dipendenti sono aumentati: circa 99.000 pensionati e 221.000 lavoratori in più rispetto all’anno scorso. Inoltre, l’aumento dei contratti di lavoro e il miglioramento dei trattamenti salariali hanno contribuito a far salire il totale delle tredicesime.
La Spesa per i Regali di Natale Si Riduce
Nonostante l'incremento delle tredicesime, la Cgia prevede una riduzione del budget per i regali natalizi. Secondo le stime, la spesa complessiva per i regali si ridurrà di 1 miliardo di euro rispetto al 2023, scendendo a circa 10 miliardi di euro. Questo calo, pari a una diminuzione del 9%, è anche il riflesso di un atteggiamento più prudente da parte delle famiglie italiane, che, con l’incertezza economica, stanno riducendo le spese "accessorie". Tuttavia, tra i regali più gettonati ci saranno ancora i generi alimentari, i prodotti tecnologici, i libri, l’abbigliamento, e soprattutto i cosiddetti “regali digitali”.
Le Regioni con il Maggiore Numero di Beneficiari
Secondo le stime della Cgia, la provincia con il maggior numero di beneficiari della tredicesima è Roma, seguita da Milano, Torino e Napoli. In particolare, Roma conta ben 2,71 milioni di beneficiari, mentre Milano ne ha 2,47 milioni. Tuttavia, le cifre calano nelle regioni più piccole, con Vibo Valentia, Enna e Isernia che presentano numeri significativamente più bassi.
La 14esima per Chi Rientra nei Requisiti
Anche la 14esima mensilità sarà erogata a molti lavoratori, tra i 7,5 e gli 8 milioni, in base alle condizioni previste. La 14esima spetta a chi ha compiuto 64 anni di età, e viene erogata ai pensionati con determinati requisiti economici. Non tutti i pensionati o lavoratori ne beneficeranno, ma l’importo per chi ne ha diritto rappresenta un ulteriore aiuto in vista delle spese natalizie.