tony effe mahmood

Come ogni anno, il bilancio del mercato discografico italiano è tracciato dal report della Federazione Industria Musicale Italiana (FIMI). Questo documento rappresenta un'analisi completa che tiene conto di tutti i canali di vendita e ascolto: fisico, digitale, streaming audio premium e free, nonché streaming video. Anche nel 2024, il rap domina la scena, mentre la presenza femminile nelle classifiche continua a essere marginale nonostante piccoli miglioramenti.

Il dominio del rap e la scarsa presenza femminile

Il 2024 conferma il predominio del rap nel panorama musicale italiano. Nella Top 20 degli album più venduti, le donne passano da una sola presenza a quattro, ma nella Top 100 la situazione rimane invariata rispetto all'anno precedente, con solo 12 album femminili presenti. Un dato che riflette una persistente disparità di genere.

L'amore per la musica italiana

Un altro dato significativo è la preferenza degli italiani per la musica di casa nostra. La Top 100 degli album è composta per l'84% da artisti italiani, mentre la classifica dei singoli più ascoltati è completamente dominata da voci italiane fino alla dodicesima posizione.

Gli album più venduti del 2024

In cima alla classifica degli album più venduti troviamo Icon di Tony Effe, seguito da Dio lo sa di Geolier e Vera baddie di Anna. Il rap continua a dominare con artisti come Kid Yugi, Tedua, Lazza e Sfera Ebbasta. Annalisa, con E poi siamo finiti nel vortice, è l'unica voce pop femminile nella Top 10.

Le canzoni più vendute del 2024

Anche la classifica dei singoli conferma alcune tendenze consolidate: dominano le canzoni di Sanremo e i tormentoni estivi. In vetta troviamo Tuta Gold di Mahmood, seguita da Come un tuono di Rose Villain e Gué, e I p' me, tu p' te di Geolier. Annalisa, Lazza, Tony Effe e Angelina Mango completano la Top 10.

La vendita di supporti fisici: vinili, CD e musicassette

La classifica dei supporti fisici è più variegata. Al primo posto troviamo Kid Yugi con Il nome del diavolo, seguito da Lazza con Locura e Taylor Swift con The Tortured Poets Department, unica artista internazionale nella Top 3. Seguono i Club Dogo, Ultimo e i Pinguini Tattici Nucleari con Hello World.

I fenomeni globali faticano in Italia

Nonostante il successo mondiale, artisti internazionali come Taylor Swift faticano a scalare le classifiche italiane. The Tortured Poets Department si ferma alla sedicesima posizione, dimostrando quanto il mercato italiano sia fortemente orientato verso i propri artisti.

La resilienza dei classici

Tra i vinili più venduti spiccano ancora una volta i grandi classici: The Dark Side of the Moon dei Pink Floyd e l'album solista di David Gilmour, Luck And Strange. Un segnale chiaro di come il pubblico italiano rimanga affezionato ai grandi nomi della musica internazionale.

Il mercato musicale italiano del 2024 conferma alcune tendenze consolidate: il dominio del rap, la preferenza per la musica italiana e la persistente difficoltà delle donne a emergere. Tuttavia, il settore continua a evolversi, offrendo spunti interessanti per il futuro. La sfida principale resta quella di promuovere una maggiore diversità e inclusione all'interno delle classifiche.

Katia Follesa verso la co-conduzione di Sanremo 2025: manca solo l'ufficialità di Carlo Conti
Donald Trump: nuove sfide globali tra minacce militari, tensioni economiche e investimenti